Riserva Naturale

Isola di Lampedusa

Accesso alla Spiaggia dei Conigli - 2025

In attuazione del Decreto Assessore Regionale Territorio e Ambiente n. 508/2015, dell’Autorizzazione Assessorato Regionale Territorio e Ambiente prot. 31859/2025, della Determina Ente Gestore n. 1/rn/lam/2025

Per la ridotta estensione e la presenza di aree a rischio idrogeologico, la spiaggia dei Conigli può ospitare un numero limitato di persone.

Pertanto, al fine di tutelare l’ambiente e il sito di riproduzione della tartaruga marina, garantire una rispettosa esperienza di fruizione e migliorare l’offerta di servizi, dal 9 giugno al 12 ottobre 2025 l’accesso alla spiaggia avverrà in maniera contingentata e in due turni (mattina 8.30-13.30, pomeriggio 14.30-19.30), per un numero massimo di 550 persone per turno, di cui 435 prenotabili on line.

Dalla seconda metà di maggio si potrà prenotare le visite per il periodo 9 giugno - 2 agosto.

Dalla prima settimana di luglio si potrà prenotare le visite per il periodo 3 agosto - 12 ottobre.

Modalità di prenotazione on line e di accesso alla spiaggia:
  • È possibile prenotare per un solo turno al giorno (8.30-13.30 oppure 14.30-19.30).

  • Ogni prenotazione può includere massimo 2 persone.
  • È possibile prenotare solo per una volta alla settimana (la settimana va da domenica a sabato).
  • Al termine di ogni turno (13.30 per la mattina e 19.30 per il pomeriggio) i visitatori presenti in spiaggia dovranno lasciare i luoghi e uscire dalla Riserva.
  • I prenotati on line dovranno accedere alla Riserva entro le 9.30 per il turno mattutino ed entro le 15.30 per il turno pomeridiano, pena la decadenza della prenotazione.
  • In aggiunta ai posti prenotabili sono disponibili ulteriori 80 posti per turno tramite lista di ingresso, recandosi direttamente all’accesso della Riserva dalle 8.30 per il turno mattutino e dalle 14.30 per il turno pomeridiano.
  • Potranno accedere senza prenotazione i minori fino a 6 anni e le persone con disabilità che usufruiscono del servizio di accompagnamento via mare dell’Area Marina Protetta.
  • 35 posti per turno, senza necessità di prenotazione, sono destinati ai residenti nel Comune di Lampedusa e Linosa e assimilati (domiciliati per motivi di servizio).

Dovete anche sapere che:
  • Alla Spiaggia dei Conigli si accede percorrendo a piedi un sentiero di circa 800 metri: indossate calzature idonee a camminare su fondo roccioso e scivoloso (no infradito, tacchi, zeppe o simili).
  • L’accesso è sconsigliato a persone con difficoltà motorie e/o di equilibrio, problemi cardiaci o respiratori, asmatiche o a rischio allergie (per pollini re/o punture di insetto).
  • Nella Riserva Naturale non sono presenti servizi di salvataggio, assistenza medica, punti ristoro, servizi igienici, punti d’acqua.

Buone regole di fruizione delle spiagge nella Riserva Naturale “Isola di Lampedusa”

Le spiagge ricadenti nella Riserva Naturale “Isola di Lampedusa” non sono lidi balneari ma ambienti naturali di eccezionale valore ambientale. Per garantirne una corretta fruizione occorre rispettare le seguenti norme comportamentali:

  1. Rispettate gli orari di fruizione. Al termine di ogni fascia oraria (13.30 per la mattina e 19.30 per il pomeriggio) i visitatori presenti in spiaggia dovranno lasciare i luoghi e uscire dalla Riserva.
  2. Rimanete nella porzione di spiaggia in cui è consentita la fruizione. Non occupate le aree vietate delimitate da staccionate e tabelle.
  3. Mantenete la quiete per il rispetto della natura e degli altri visitatori; non è consentito l’uso di apparecchi fonoriproduttori (se non in cuffia), giocare a pallone o con le racchette o similari, fare schiamazzi.
  4. Non è consentito utilizzare in spiaggia sedie, sdraio, lettini, tende da sole, gonfiabili e similari. E’ consentito solo l’utilizzo di ombrelloni e teli da mare.
  5. Non è consentito l’accesso ai cani perché possono arrecare danni alla fauna; sono esclusi i cani guida per i non vedenti.
  6. In spiaggia non è consentito fumare.
  7. E’ vietata l’attività di pesca e l’introduzione di qualsiasi tipo di arma e di attrezzi per la cattura (fucili subacquei, retini, ecc.)
  8. Non è consentito l’utilizzo di droni.
  9. Non è consentito accedere in bicicletta.
  10. In alcune aree, classificate a pericolosità per rischio caduta massi, vanno rispettati gli eventuali divieti e le norme comportamentali indicate nelle tabelle monitorie presenti sui luoghi.
  11. Rispettate il Regolamento della Riserva, il Regolamento e il Decalogo per la Fruizione, disponibili sulla pagina web https://www.legambienteriserve.it/isola-di-lampedusa/norme-fruizione/

Per prenotare online clicca qui: Prenota la visita alla spiaggia

Per informazioni e assistenza sulle prenotazioni: info@prenotazionespiaggiaconigli.it